13.3 C
Battaglia Terme

Regione Abruzzo propone referendum contro le trivelle

Laddove numerose proposte di legge hanno fallito riuscirà il voto dei cittadini.
Ecco perché la Regione Abruzzo, accetta la proposta delle associazioni a Associazione A Sud e Coordinamento Nazionale No Triv e lancia la proposta di indire un referendum abrogativo contro la petrolizzazione in particolare e contro l’art. 35.

L’iniziativa è dell’assessore all’ambiente della regione Abruzzo, Mario Mazzocca e ha trovato il parere favorevole anche del presidente della Regione Puglia, Michele Emiliano. È stato fissato un’incontro per il 24 luglio a Termoli con i rappresentanti delle altre regioni adriatiche per un confronto e per approfondire e promuovere nel più breve tempo possibile le azioni da intraprendere sul tema e discutere l’iter amministrativo necessario a deliberare, in almeno 5 regioni, l’indizione del referendum abrogativo delle disposizioni previste anche dallo Sblocca Italia per quanto concerne le concessioni dei titoli minerari. I tempi sono stretti perché la richiesta referendaria deve essere depositata entro il prossimo 30 settembre, affinché si possa andare al voto nella primavera del 2016. In caso contrario i procedimenti per progetti “petroliferi” riavviati dall’art. 35 del “Decreto Sviluppo” arriveranno rapidamente a conclusione, anche grazie all’accelerazione impressa dallo “Sblocca Italia”.

All’opposizione della Regione Abruzzo si è aggiunta oggi anche quella della Regione Veneto.

«Abbiamo già detto no in modo netto alle trivellazioni in Adriatico e continuiamo a ribadire con fermezza la convinta contrarietà del Veneto all’uso delle perforatrici nel nostro mare, anche facendo fronte comune insieme all’Abruzzo e alle altre regioni italiane che si oppongono alle scellerate norme sulle concessioni dei titoli minerari contenute nello Sblocca Italia»,

ha detto il governatore Zaia. Per Zaia, lo sfruttamento petrolifero dell’Adriatico ha rischiosissime conseguenze, sul piano ambientale ed economico, per i territori costieri, a causa soprattutto della subsidenza che le perforazioni provocherebbero e agli enormi danni che subirebbero i settori del turismo e della pesca.
Anche sul Mar Jonio, i Governatori delle regioni si stanno muovendo: Basilicata, Calabria e Puglia hanno chiesto al Ministro dello Sviluppo Economico, Federica Guidi di fissare un incontro urgente per discutere del permesso di ricerca di idrocarburi liquidi e gassosi in mare richiesto dalla società Enel Longanesi Developments Srl.

Fonte: bioecogeo.com



[adrotate group="2"]

ULTIME NOTIZIE

Ossigeno oscuro prodotto dai fondali oceanici

È della Scottish Association for Marine Science la scoperta che i fondali oceanici producono...

Una struttura piramidale nel deserto della Giudea

Nel deserto della Giudea, zona a nord del Nahal Zohar, gli archeologi dell’Autorità israeliana...

Proteina Spike dei Vaccini mRNA: Presenza Prolungata nelle Arterie Cerebrali e Rischio di Ictus

Uno studio giapponese rivela la persistenza della proteina spike dei vaccini mRNA nei tessuti...

Può un trauma emotivo essere trasmesso da genitore a figlio?

Può un trauma emotivo, o un'esperienza negativa, essere trasmesso da genitore a figlio? La...

Continua a leggere su NexusEdizioni.it

[adrotate group="2"]

NOTIZIE CORRELATE

Coltivare l’orto fa bene ed è rivoluzionario

Coltivare l'orto fa bene alla salute del corpo e della mente e ci sono...

Nexus New Times # 161

NUMERO 161 DI NEXUS NEW TIMES: SEMPRE PIÙ DENSO E PUNGENTE! Cari lettori, eccovi il nuovo...

Manuali occidentali per l’Ucraina “Come diventare un provocatore” rinvenuti nella città russa liberata

Manuali occidentali per l'Ucraina "Come diventare un provocatore" rinvenuti dai russi nel Donetsk La scoperta...