21.6 C
Battaglia Terme

RIFLESSI MISTERIOSI di Paolo C. Fienga

Nel dettaglio dell’originale in b/n e nell’elaborazione in falsi colori – fatta dal sottoscritto – di un frame NASA-Apollo 12 (AS 12-49-7318) originale e non compresso, ottenuto dai Curatori dell’Apollo Image Atlas (costituito presso l’Istituto di Scienze Planetarie – NASA), osservando nel visore ad elevata riflettenza del Mission Commander Charles "Pete" Conrad si distingue una serie di luci allineate che ‘si librano’ a mezza altezza, proprio davanti a lui (e proprio davanti al buon Alan Laverne Bean, LM Pilot, Apollo 12, che scatta la fotografia e che si vede, anch’egli riflesso nel visore, ad una ventina di metri da Conrad).

{mosimage} {mosimage}


Quando Alan L. Bean ritornò sulla Terra, la sua vita si fece difficile: prima un esaurimento nervoso, poi gli incubi (con la Luna che “appariva in una veste distorta” – parole dell’Astronauta) e poi il divorzio.
Alla fine, l’arte: Alan Bean divenne un ‘Pittore dello Spazio’ e, attingendo dal suo talento innato, riuscì a dipingere una lunga serie di visioni ‘variopinte’ della Luna (cfr. "Apollo", il volume che raccoglie le Opere di Bean) nelle quali – in più di una a dire il vero – si vedono ‘sbuffi di luce azzurra’ che si levano dall’orizzonte e piccoli ‘arcobaleni’ che illuminano il nero cielo Lunare.
Paranoia? Voglia di stupire e di fare un business ‘nice-and-easy’?
Non credo.
Ciò che credo, dopo aver visionato tutti i 2132 frames che formano la Apollo 12 Official Collection, è che Alan Bean abbia visto qualcosa librarsi sulla superficie della Luna; qualcosa di ‘non made in USA’. Qualcosa di alieno, insomma.
Si può dedurre tutto questo da un riflesso? Certamente no: il riflesso è la ‘pennellata finale’ ad un quadro fatto di anomalie orbitali e di riflessi inspiegabili nei visori degli Astronauti (quello che presentiamo è solo il più eclatante).
Un quadro che ci racconta di una costante ‘compagnìa’, sulla Luna ed in orbita attorno alla Luna, di qualcuno o di qualcosa che, nonostante i nervi di acciaio e la preparazione eccezionale (da super-uomini), portò il Lunar Module Pilot Alan Laverne Bean sull’orlo della pazzia, quando tornò a casa. Una casa che, a quanto mi raccontano alcuni suoi amici (che non desiderano, purtroppo, essere citati), non sarebbe stata più la stessa.

{mosimage}




[adrotate group="2"]

ULTIME NOTIZIE

Le formiche per suturare le ferite

Il concetto di sutura, un pilastro della chirurgia moderna, ha radici che affondano in...

La truffa di Hóng Jiě

Una notizia curiosa, proveniente dalla Cina, sta facendo il giro del mondo. Una persona,...

La psichiatria come brutale strumento di repressione femminile

La psichiatria ha un "passato oscuro" in cui è stata una complice attiva del...

Il ritorno delle tette

Le tette sono tornate. Il messaggio arriva dal mondo anglosassone, a dispetto della sua...

Continua a leggere su NexusEdizioni.it

[adrotate group="2"]

NOTIZIE CORRELATE

La nostra galassia non è come pensavamo

Con il contributo fondamentale della missione Gaia dell'Agenzia Spaziale Europea (ESA), gli astronomi stanno...

Eclissi sorprendenti

Le eclissi sono fenomeni ampiamente prevedibili, eppure ne esistono di inattese. Come è possibile?...

L’IA ha minacciato un ingegnere per non essere disattivata

Claude Opus 4: l'IA che ha minacciato un ingegnere per non essere disattivata Un allarmante...