20.1 C
Battaglia Terme

RIFLESSI MISTERIOSI di Paolo C. Fienga

Nel dettaglio dell’originale in b/n e nell’elaborazione in falsi colori – fatta dal sottoscritto – di un frame NASA-Apollo 12 (AS 12-49-7318) originale e non compresso, ottenuto dai Curatori dell’Apollo Image Atlas (costituito presso l’Istituto di Scienze Planetarie – NASA), osservando nel visore ad elevata riflettenza del Mission Commander Charles "Pete" Conrad si distingue una serie di luci allineate che ‘si librano’ a mezza altezza, proprio davanti a lui (e proprio davanti al buon Alan Laverne Bean, LM Pilot, Apollo 12, che scatta la fotografia e che si vede, anch’egli riflesso nel visore, ad una ventina di metri da Conrad).

{mosimage} {mosimage}


Quando Alan L. Bean ritornò sulla Terra, la sua vita si fece difficile: prima un esaurimento nervoso, poi gli incubi (con la Luna che “appariva in una veste distorta” – parole dell’Astronauta) e poi il divorzio.
Alla fine, l’arte: Alan Bean divenne un ‘Pittore dello Spazio’ e, attingendo dal suo talento innato, riuscì a dipingere una lunga serie di visioni ‘variopinte’ della Luna (cfr. "Apollo", il volume che raccoglie le Opere di Bean) nelle quali – in più di una a dire il vero – si vedono ‘sbuffi di luce azzurra’ che si levano dall’orizzonte e piccoli ‘arcobaleni’ che illuminano il nero cielo Lunare.
Paranoia? Voglia di stupire e di fare un business ‘nice-and-easy’?
Non credo.
Ciò che credo, dopo aver visionato tutti i 2132 frames che formano la Apollo 12 Official Collection, è che Alan Bean abbia visto qualcosa librarsi sulla superficie della Luna; qualcosa di ‘non made in USA’. Qualcosa di alieno, insomma.
Si può dedurre tutto questo da un riflesso? Certamente no: il riflesso è la ‘pennellata finale’ ad un quadro fatto di anomalie orbitali e di riflessi inspiegabili nei visori degli Astronauti (quello che presentiamo è solo il più eclatante).
Un quadro che ci racconta di una costante ‘compagnìa’, sulla Luna ed in orbita attorno alla Luna, di qualcuno o di qualcosa che, nonostante i nervi di acciaio e la preparazione eccezionale (da super-uomini), portò il Lunar Module Pilot Alan Laverne Bean sull’orlo della pazzia, quando tornò a casa. Una casa che, a quanto mi raccontano alcuni suoi amici (che non desiderano, purtroppo, essere citati), non sarebbe stata più la stessa.

{mosimage}




[adrotate group="2"]

ULTIME NOTIZIE

Venere è un pianeta attivo

Venere è un pianeta sorprendentemente attivo: continue scoperte ne ridefiniscono la nostra comprensione. Per decenni,...

Sette possibili sfere di Dyson

Un recente studio universitario individua sette possibili candidati ad essere sfere di Dyson -...

L’aspirina nella lotta contro il cancro

Il ruolo dell'aspirina nella lotta contro il cancro confermato da sempre più ricerche scientifiche,...

La pelle lancia allarmi

Scoperta un’incredibile capacità nascosta della pelle umana: lanciare allarmi alle cellule circostanti quando subisce...

Continua a leggere su NexusEdizioni.it

[adrotate group="2"]

NOTIZIE CORRELATE

Venere è un pianeta attivo

Venere è un pianeta sorprendentemente attivo: continue scoperte ne ridefiniscono la nostra comprensione. Per decenni,...

Un neutrino da record

Un neutrino record è stato rilevato da KM3NeT, il grande telescopio sottomarino che studia...

L’oro viene dalle stelle

Misteri svelati ed enigmi ancora aperti sull'origine dei metalli preziosi, sappiamo che l'oro viene...