28.2 C
Battaglia Terme

Sette possibili sfere di Dyson

Un recente studio universitario individua sette possibili candidati ad essere sfere di Dyson – cioè tecnofirme di civiltà extraterrestri estremamente avanzate.

La ricerca di vita extraterrestre si concentra sempre più sulla rivelazione di tecnofirme, in particolare sulle sfere di Dyson, tracce tecnologiche di civiltà extraterrestri necessariamente più avanzate di noi, che siamo in grado di teorizzarle ma non di realizzarle.

Un recente studio del “Progetto Efesto” dell’Università di Uppsala, pubblicato nel maggio 2024 su Monthly Notices of the Royal Astronomical Society,  ha focalizzato l’attenzione sulle sfere di Dyson, megastrutture ipotetiche che una civiltà di Tipo II (secondo la scala di Kardashev, che classifica le civiltà in base al loro consumo energetico) potrebbe costruire attorno alla propria stella per raccoglierne l’energia.

Analizzando i dati di cinque milioni di stelle provenienti da Gaia, WISE e 2MASS, ed effettuando le dovute eliminazioni, i ricercatori hanno individuato sette candidate che presentano un eccesso di radiazione infrarossa, coerente con il calore disperso da una sfera di Dyson.

Si tratta sette stellea nane rosse di tipo M, che mostrano anomalie non facilmente spiegabili con fenomeni naturali conosciuti, sebbene altre possibili spiegazioni, come la presenza di dischi di detriti, non siano state completamente escluse. Ulteriori approfondimenti spettroscopici, in particolare sulle emissioni H-alfa, sono necessari per escludere o confermare l’ipotesi.

La scoperta del team di Uppsala si inserisce in un contesto di crescente interesse per le anomalie infrarosse come potenziali tecnofirme. Già a marzo 2024, uno studio condotto da ricercatori della SISSA di Trieste, della NYU e del Max Planck Institute aveva individuato 53 casi simili.

L’ipotesi delle sfere di Dyson, originariamente proposta da Freeman Dyson negli anni ’60, si basa sull’idea che civiltà avanzate potrebbero raggiungere un livello di consumo energetico tale da richiedere la cattura di tutta l’energia della loro stella.

La rilevazione di un eccesso di radiazione infrarossa, quindi, rappresenta un potenziale segno di questa tecnologia avanzata.

 

 

 



Errore, il gruppo non esiste! Controlla la tua sintassi! (ID: 2)

ULTIME NOTIZIE

La differenza fra soldi veri e soldi del Monopoli

Ago, filo e marmellata di Maria Grazia E. Roselli È domenica pomeriggio, ho appena finito di...

Cospaia: nata per sbaglio e vissuta di fumo

In Umbria c'era un microstato, la Repubblica di Cospaia, nato per un errore cartografico...

L’emergenza economica è una bufala?

Ago, filo e marmellata di Maria Grazia E. Roselli Incontriamo Fabio Conditi (approfittiamone intanto che è qui)   Beppe...

Il pavone emette laser

Quando la natura supera la tecnologia: il pavone emette raggi laser! Per secoli, il pavone...

Continua a leggere su NexusEdizioni.it

Errore, il gruppo non esiste! Controlla la tua sintassi! (ID: 2)

NOTIZIE CORRELATE

Sepolture anomale e paura dei non morti

La paura dei non morti non nasce in tempi recenti ma è qualcosa di...

Il mistero intorno alla morte di Rino Gaetano

La notte del 2 giugno 1981, un'auto si schiantò contro un camion in via...

Il lago Pyramid e i suoi misteri

Il Lago Pyramid è uno specchio d'acqua sacro, profondo e misterioso Nel cuore arido e...