24.4 C
Battaglia Terme

Siamo stati in Val di Susa

Siamo stati in Val di Susa ospiti degli abitanti della valle: insegnanti, agricoltori, pensionati, studenti e abbiamo visto:
Un luogo attraversato da due strade statali, un’autostrada, un traforo, una ferrovia, impianti da sci, pesanti attività estrattive lungo il fiume.
Persone che continuano a curare questo territorio già affaticato da infrastrutture ed attività commerciali e cercano di recuperare un rapporto equilibrato con l’ambiente e la propria storia.
Una comunità che crede nella convivialità e nella coesione sociale e coltiva forti rapporti intergenerazionali.
 
Abbiamo capito che in Val di Susa non è in gioco la realizzazione della ferrovia Torino-Lione, bensì un intero modello sociale. Un popolo unito e coeso, una comunità forte non può essere assoggettata a nessun interesse nè politico, nè economico. E’ interesse di tutti i poteri forti dividere, isolare, smembrare per poter meglio controllare e favorire interessi particolari. 
 
Per leggere tutto l'articolo e aderire all'iniziativa proposta, vai a questo link.


[adrotate group="2"]

ULTIME NOTIZIE

La vera storia di Mussolini

Cosa si cela davvero dietro la figura complessa e spesso fraintesa di Benito Mussolini?...

La sifilide viene dall’America

La Sifilide viene dall'America precolombiana: è quanto recentemente appurato dallo studio del DNA antico,...

La sindrome del gemello scomparso

Quando la sofferenza è costante e senza una spiegazione, può trattarsi del lutto per...

Una messa in scena?

La guerra dei dodici giorni e il ruolo degli USA: una messa in scena? Cosa...

Continua a leggere su NexusEdizioni.it

[adrotate group="2"]

NOTIZIE CORRELATE

Una messa in scena?

La guerra dei dodici giorni e il ruolo degli USA: una messa in scena? Cosa...

L’esca è in arrivo

L'ESCA È IN ARRIVO Una mossa che sembra il prologo (anche abbastanza evidente e "telefonato")...

Documenti segreti israeliani trafugati

Documenti segreti israeliani trafugati: l’Iran accusa il Mossad e chiama in causa anche l’AIEA Un’offensiva...