19.6 C
Battaglia Terme

Un ricco nel Regno dei cieli

Si demonizzano la ricchezza ed i ricchi. E’ vero: “E’ più facile che una gomena entri in una cruna di un ago che un ricco nel regno dei cieli”. Tuttavia anche fra i poveri talora albergano la malizia e l’invidia. [1]

Il denaro di per sé non è esecrando, purché sia risultato del proprio ingegno e del proprio lavoro, purché non provenga dall’usura e dalla frode. Il problema si pone quando si è sopraffatti dalla cupidigia, dalla sfrenatezza, dalla spilorceria: il denaro possiede facilmente chi lo possiede. Ce lo insegna, ad esempio, il bellissimo racconto “La giacca stregata” di Dino Buzzati, il cui protagonista si arricchisce, dopo che un mefistofelico sarto gli ha cucito una giacca. Nella tasca dell’abito, l’uomo trova mazzi di banconote che si materializzano magicamente ogni qual volta sono perpetrati dei delitti. Sono banconote insanguinate.

Si obiurgano i detentori di capitali, le persone che vivono negli agi, ma se sono imprenditori onesti che creano occupazione, contribuendo al benessere del consorzio umano, perché deplorare che amino le comodità? Perché condannarli, se si tolgono qualche capriccio? Se gli indigenti avessero molta pecunia, deciderebbero di vivere in modo spartano? L’oppressione fiscale che toglie a tutti per rinsaldare un sistema iniquo non è forse più detestabile del desiderio di una vita confortevole? Immense risorse sono risucchiate da banditi che locupletano sé stessi ed i loro maggiordomi (i “politici”) in modo abietto. Questa ricchezza è vergognosa: è la conseguenza di un ladrocinio legalizzato, di un furto di stato.

Gli asceti ed i fautori del pauperismo hanno alcunché di fanatico. Tuonano contro lo sfarzo in cui forse vorrebbero nuotare. Lasciamo ai doviziosi le loro ville, le tenute, i panfili, i gioielli, i quadri… Se essi traggono felicità dalle cose, che se la godano. Se la felicità è altrove, non li invidieremo, sapendo che essi cercano quanto nessuno trova facilmente. Se sono tanto attaccati alla “roba”, il distacco da essa sarà per loro assai più doloroso che per chi ha imparato a dare il giusto valore ad ogni bene.

Sarebbe auspicabile che ognuno potesse vivere in modo decoroso, lontano sia dalle ristrettezze sia dalla magnificenza più pacchiana. Sfortunatamente le sperequazioni sono la norma: masse di diseredati in tutto il mondo languiscono, mentre pochi privilegiati oziano tra lussi sibaritici.

Non sarà, però, qualche nuovo, esorbitante balzello sui redditi più alti ad instaurare la giustizia sociale.

[1] La sentenza “E’ più facile che un cammello entri in una cruna di un ago che un ricco nel regno dei cieli” è l’effetto grottesco di un grossolano errore nella traduzione.

Fonte: http://zret.blogspot.it

 

 

 

 

 


Errore, il gruppo non esiste! Controlla la tua sintassi! (ID: 2)

ULTIME NOTIZIE

La differenza fra soldi veri e soldi del Monopoli

Ago, filo e marmellata di Maria Grazia E. Roselli È domenica pomeriggio, ho appena finito di...

Cospaia: nata per sbaglio e vissuta di fumo

In Umbria c'era un microstato, la Repubblica di Cospaia, nato per un errore cartografico...

L’emergenza economica è una bufala?

Ago, filo e marmellata di Maria Grazia E. Roselli Incontriamo Fabio Conditi (approfittiamone intanto che è qui)   Beppe...

Il pavone emette laser

Quando la natura supera la tecnologia: il pavone emette raggi laser! Per secoli, il pavone...

Continua a leggere su NexusEdizioni.it

Errore, il gruppo non esiste! Controlla la tua sintassi! (ID: 2)

NOTIZIE CORRELATE

La truffa di Hóng Jiě

Una notizia curiosa, proveniente dalla Cina, sta facendo il giro del mondo. Una persona,...

La psichiatria come brutale strumento di repressione femminile

La psichiatria ha un "passato oscuro" in cui è stata una complice attiva del...

Il ritorno delle tette

Le tette sono tornate. Il messaggio arriva dal mondo anglosassone, a dispetto della sua...