21.5 C
Battaglia Terme

Una storia di genocidi

La storia dell’homo sapiens è evidentemente una vicenda di violenza e prevaricazione, dove l’aggressività, l’eliminazione – anche preventiva – dei rivali e lo sterminio sono stati fattori favoriti. La legge del più forte, che consente di sopravvivere e prosperare a chi uccide, ruba, stupra e prevarica. Sembra proprio qualcosa di scritto nel DNA e insopprimibile. La nostra natura è quindi intrinsecamente “cattiva” a dispetto della versione addolcita e buonista che ci piace avere di noi stessi?

Ecco un elenco sommario e non esaustivo, elaborato con l’ausilio di un’Intelligenza Artificiale, del “peggio del peggio” della nostra storia, in termini di genocidio, pulizia etnica e crimini contro l’umanità.

 

  • Il Diluvio Universale (Genesi 6-9):
    • Tipo: Sterminio di massa planetario.
    • Autore: Dio
    • Morti stimate: L’intera umanità e gli animali, ad eccezione di Noè, la sua famiglia e gli animali sull’Arca.
  • La distruzione di Sodoma e Gomorra (Genesi 19):
    • Tipo: Sterminio di massa.
    • Autore: Dio
    • Morti stimate: L’intera popolazione delle città, ad eccezione di Lot e della sua famiglia.
  • La conquista di Canaan da parte degli Israeliti (Libro di Giosuè e altri libri del Pentateuco):
    • Tipo: Pulizia etnica/Genocidio religioso.
    • Autore: Gli Israeliti (sotto la guida di Giosuè, secondo il comando divino).
    • Morti stimate: Le narrazioni bibliche descrivono la distruzione completa di 17 città e l’uccisione di tutti i loro abitanti. Sebbene le cifre esatte non siano fornite e la portata storica sia dibattuta, il testo suggerisce un intento di annientamento etnico e religioso, riferendosi espressamente all’eliminazione di tutti gli uomini, le donne, i bambini e gli animali, anche dopo la conquista, una volta ottenuta la resa.
      “E votarono allo sterminio, con la spada, tutto ciò che era nella città, uomini e donne, giovani e vecchi, buoi, pecore e asini.” (Giosuè 6:21)
      “Così Giosuè sconfisse tutto il paese montuoso, il Negheb, la Sefela e le pendici, e tutti i loro re; non lasciò alcun superstite, ma votò allo sterminio ogni essere che respirava, come il Signore, il Dio d’Israele, aveva comandato.” (Giosuè 10:40)

 

Genocidi nell’antichità

 

  • Distruzione di Cartagine (146 a.C.):
    • Tipo: Genocidio/Pulizia etnica.
    • Autore: La Repubblica Romana.
    • Morti stimate: Dei circa 200.000-250.000 abitanti originali di Cartagine, si stima che decine di migliaia furono massacrati o morirono di fame/malattie. I circa 50.000 sopravvissuti furono ridotti in schiavitù, portando all’annientamento culturale e politico.
  • Persecuzioni cristiane contro i pagani (dal IV secolo d.C. a seguire):
    • Tipo: Genocidio/Pulizia religiosa/crimini contro l’umanità.
    • Autore:  Impero romano cristiano e successive istituzioni religiose
    • Morti stimate: Non esistono stime accurate, si parla di centinaia di migliaia di decessi in un arco di secoli. I templi pagani furono distrutti; filosofi, sacerdoti e intellettuali pagani furono uccisi, chi non si convertiva fu privato dei diritti civili e poi perseguitato e ucciso. Il clima di violenza e soppressione si protrasse fino all’epoca moderna, con la ricerca ed eliminazione dei pagani in quanto eretici o dediti alla stregoneria.

 

  • Massacro di Melo (416 a.C.):
    • Tipo: Crimine contro l’umanità/Pulizia etnica.
    • Autore: La polis di Atene.
    • Morti stimate: Tutti gli uomini adulti della città (probabilmente alcune centinaia o qualche migliaio) furono giustiziati, e donne e bambini ridotti in schiavitù.

 

Genocidi nel Medioevo

 

  • Massacro di Gerusalemme durante la Prima Crociata (1099):
    • Tipo: Crimine contro l’umanità/Pulizia etnica religiosa.
    • Autore: I Crociati (eserciti cristiani provenienti dall’Europa occidentale).
    • Morti stimate: Decine di migliaia di abitanti musulmani ed ebrei furono massacrati dopo la presa della città. Le stime variano, ma si parla di 10.000-70.000 morti in pochi giorni.
  • Crociata Albigese (1209-1229) contro i Catari:
    • Tipo: Genocidio religioso.
    • Autore: La Chiesa Cattolica (con Papa Innocenzo III che la indisse) e la Corona di Francia (nobili e cavalieri crociati).
    • Morti stimate: Le stime variano ampiamente, da 200.000 a 1.000.000 di morti, inclusi civili di ogni fede massacrati. La popolazione fu decimata e la cultura catara annientata.

 

Genocidi in Epoca Moderna (XVI-XIX secolo)

 

  • Persecuzioni delle streghe in Europa e Nord America (circa 1450-1750):
    • Tipo: Crimini contro l’umanità/Persecuzione religiosa e sociale.
    • Autore: Autorità civili e religiose
    • Morti stimate: Si stima che tra 40.000 e 50.000 persone furono giustiziate, con la maggior parte (circa il 75-80%) donne. Molte morirono in prigione a causa delle torture. Le donne erano spesso torturate sessualmente e umiliate. I picchi si ebbero tra il 1560 e il 1660.
  • Reconquista ed espulsioni di Ebrei e Moriscos dalla Spagna (1492-1609):
    • Tipo: Pulizia etnica/Crimini contro l’umanità (di natura religiosa ed etnica).
    • Autore: I Re Cattolici di Spagna e le istituzioni religiose (Inquisizione).
    • Morti stimate: Circa 200.000 ebrei furono espulsi nel 1492, con un numero significativo di morti per stenti e violenze. Circa 300.000 Moriscos furono espulsi nel 1609-1614, con alte perdite dovute a maltrattamenti e condizioni disumane. Lo stupro era sistematico.
  • Genocidio dei Nativi Americani (XV-XIX secolo):
    • Tipo: Genocidio/Pulizia etnica/Crimini contro l’umanità.
    • Autore: Le potenze coloniali europee e successivamente gli Stati Uniti d’America.
    • Morti stimate: Si parla di decine di milioni di morti (da 2 a 10 milioni solo nell’America del Nord pre-coloniale, e un numero molto maggiore nell’America Latina), a causa di malattie introdotte dagli europei, massacri, schiavitù e distruzione del loro modo di vita. Gli stupri sistematici erano pratica diffusa.
  • Genocidio degli Aborigeni Australiani (XVIII-XX secolo):
    • Tipo: Genocidio/Pulizia etnica.
    • Autore: L’Impero Britannico e i coloni bianchi australiani.
    • Morti stimate: Si stima che la popolazione aborigena si sia ridotta da oltre 1 milione a circa 60.000 individui nel giro di un secolo. Sono stati uccisi, perseguitati, brutalizzati, contagiati, sterilizzati e i loro bambini sottratti alle famiglie per essere “rieducati”. La stima dei decessi è di almeno 1 milione. Stupri e schiavitù sessuale delle donne aborigene erano pratiche comuni.
  • Genocidio dei Circassi (1864, Impero Russo):
    • Tipo: Genocidio/Pulizia etnica.
    • Autore: L’Impero Russo .
    • Morti stimate: Circa 1,5 milioni di Circassi furono uccisi o morirono di stenti durante le deportazioni forzate dal Caucaso verso l’Impero Ottomano. Si stima che l’80-90% della popolazione Circassa sia stata annientata o espulsa. Stupri e schiavitù sessuale delle donne erano inclusi durante le operazioni di annientamento e deportazione.
  • Genocidio degli Herero e dei Nama (1904-1908):
    • Tipo: Genocidio.
    • Autore: L’Impero Tedesco.
    • Morti stimate: Circa l’80% degli Herero (tra 65.000 e 100.000 persone) e il 50% dei Nama (circa 10.000 persone) morirono. Il totale supera i 75.000-110.000 morti. Stupri di massa rientrano nelle atrocità documentate.

 

Genocidi nel XX secolo

 

  • Genocidi coloniali in Etiopia e Libia (1912-1943):
    • Tipo: Pulizia etnica, crimini contro l’umanità, genocidio.
    • Autore: Regno d’Italia
    • Morti stimate: Tra 250.000 e 500.000 libici, circa 760.000 etiopi, per bombardamenti, esecuzioni sommarie, gas chimici, stenti, fame, malattie e carestie indotte. Violenza sessuale diffusa.

 

  • Genocidio armeno (1915-1923):
    • Tipo: Genocidio.
    • Autore: Il governo ottomano.
    • Morti stimate: Tra 664.000 e 1,5 milioni di morti.
  • Genocidio assiro e dei Greci del Ponto (1914-1923):
    • Tipo: Genocidio religioso/etnico.
    • Autore: Il governo ottomano e successivamente i nazionalisti turchi.
    • Morti stimate: Per gli Assiri, tra 250.000 e 300.000 morti. Per i Greci del Ponto, tra 300.000 e 350.000 morti. Stupri di massa sistematici.
  • Holodomor (Ucraina, 1932-1933):
    • Tipo: Genocidio.
    • Autore: Il regime sovietico di Iosif Stalin.
    • Morti stimate: Le stime variano da 3,9 a 7 milioni di morti, alcuni stimano fino a 10 milioni includendo altre regioni. Stupri di massa sistematici.
  • Grandi Purghe e altre repressioni staliniste (Unione Sovietica, anni ’30-’50):
    • Tipo: Crimini contro l’umanità e genocidio .
    • Autore: Il regime di Iosif Stalin.
    • Morti stimate: Le esecuzioni dirette (fucilazioni) ammontano a circa 700.000-800.000 persone solo durante le Grandi Purghe (1937-1938), ma il totale dei decessi legati alla repressione stalinista (gulag, deportazioni, carestie indotte) è stimato in milioni di morti, con cifre che variano da 9 a 20 milioni, a seconda della definizione e della metodologia. Stupri di massa sistematici nei gulag.
  • Olocausto (Shoah) (1941-1945):
    • Tipo: Genocidio.
    • Autore: La Germania nazista.
    • Morti stimate: Circa 6 milioni di ebrei; un totale di 11-17 milioni di morti includendo Rom, Sinti, omosessuali, disabili, prigionieri di guerra sovietici e oppositori politici.
  • Massacri indonesiani del 1965-1966:
    • Tipo: Crimini contro l’umanità e genocidio
    • Autore: L’Esercito Indonesiano e una vasta rete di gruppi paramilitari e milizie civili.
    • Sostenitori: Stati Uniti, Regno Unito, Australia.
    • Morti stimate: Tra 500.000 e 1 milione di morti. Alcune stime arrivano fino a 2-3 milioni.
  • Guerra del Vietnam (Massacri specifici, es. My Lai 1968, Operazione Speedy Express 1968-1969, Massacro di Hue 1968):
    • Tipo: Crimini contro l’umanità/Crimini di guerra.
    • Autore: Forze militari statunitensi, Esercito del Vietnam del Sud, Esercito del Vietnam del Nord e Viet Cong.
    • Morti stimate:
      • Massacro di My Lai: Tra 347 e 504 civili disarmati uccisi dalle forze statunitensi, le donne furono prima stuprate e poi uccise.
      • Operazione Speedy Express: Decine di migliaia di civili uccisi dalle forze statunitensi, le donne prima stuprate e poi uccise.
      • Massacro di Hue: Tra 2.800 e 6.000 civili uccisi dalle forze comuniste.
      • Totale civili morti nella guerra: Si stima tra 400.000 e 2 milioni di civili morti nell’intero conflitto.
  • Genocidio cambogiano (1975-1979):
    • Tipo: Genocidio (etnico, religioso, politico, sociale).
    • Autore: Il regime dei Khmer Rossi.
    • Morti stimate: Circa 1,5-3 milioni di morti su una popolazione di circa 7,8 milioni, stupri sistematici.
  • Pulizia etnica e genocidio in Timor Est (1975-1999):
    • Tipo: Genocidio/Pulizia etnica.
    • Autore: Le forze armate indonesiane.
    • Sostenitori: Stati Uniti e dell’Australia.
    • Morti stimate: Circa 100.000-250.000 morti su una popolazione di meno di un milione. Stupri di massa e schiavitù sessuale.
  • Genocidio in Guatemala (1981-1983):
    • Tipo: Genocidio (contro il gruppo etnico Maya).
    • Autore: Il governo militare guatemalteco.
    • Sostenitori: Gli Stati Uniti .
    • Morti stimate: Oltre 200.000 morti o scomparsi, di cui l’83% indigeni Maya. Lo stupro delle donne era prassi per distruggere la comunità.
  • Genocidio curdo (Anfal Campaign, Iraq, 1986-1989):
    • Tipo: Genocidio.
    • Autore: Il regime di Saddam Hussein.
    • Morti stimate: Circa 50.000-182.000 morti. Donne curde ridotte in schiavitù sessuale.
  • Guerre nell’ex-Jugoslavia (1991-2001), inclusa la pulizia etnica in Bosnia (1992-1995) e il genocidio di Srebrenica:
    • Tipo: Genocidio/Pulizia etnica/Crimini contro l’umanità.
    • Autore: Le forze serbo-bosniache e l’Esercito Popolare Jugoslavo poi Esercito di Serbia e Montenegro.
    • Morti stimate: Oltre 100.000 morti in Bosnia, di cui circa 8.000-10.000 solo nel massacro di Srebrenica. Decine di migliaia di donne sono state stuprate come tattica di guerra.
  • Genocidio del Ruanda (1994):
    • Tipo: Genocidio.
    • Autore: Il governo provvisorio Hutu Power
    • Morti stimate: Più di 800.000 morti in circa 100 giorni. Stupri di massa con intenzionale trasmissione del virus HIV per distruggere il gruppo Tutsi.
  • Atrocità in Cina dal 1949

    • Tipo: Genocidio/Crimini contro l’umanità.
    • Autore: Repubblica popolare cinese
    • Morti Stimate: Tra 45 e 70 milioni di morti (stima per il Grande Balzo in Avanti, anni ’50-’60) + decine o centinaia di migliaia/milioni per altre repressioni.
    • Grande Balzo in Avanti (carestia indotta): 45 – 60 milioni (alcune stime fino a 70 milioni).
    • Rivoluzione Culturale: 0.5 – 2 milioni.
    • Persecuzione Uiguri (in corso): Centinaia di migliaia o milioni di detenzioni sterilizzazioni forzate, violenze sessuali sistematiche, lavoro forzato e repressione culturale, con un potenziale impatto demografico a lungo termine.
    • Repressione Tibet: Centinaia di migliaia.
  • Nota: Il Grande Balzo in Avanti rappresenta una delle peggiori carestie indotte dall’uomo nella storia.

 

Genocidi nel XXI secolo

 

  • Genocidio del Darfur (Sudan, 2003-oggi):
    • Tipo: Genocidio/Pulizia etnica.
    • Autore: Il governo sudanese.
    • Morti stimate: Tra 200.000 e 400.000 morti, milioni di sfollati, stupri di massa.
  • Genocidio degli Yazidi (Iraq, 2014):
    • Tipo: Genocidio religioso/etnico.
    • Autore: Lo Stato Islamico dell’Iraq e del Levante (ISIS).
    • Morti stimate: Circa 5.000-10.000 morti per esecuzioni di massa, oltre a migliaia di donne e bambini ridotti in schiavitù sessuale o scomparsi.
  • Persecuzione dei Rohingya (Myanmar, dal 2017):
    • Tipo: Pulizia etnica/Genocidio.
    • Autore: Le forze armate del Myanmar (Tatmadaw),
    • Morti stimate: Diverse decine di migliaia di morti (le stime variano ampiamente, da 10.000 a oltre 25.000), e oltre 700.000 sfollati in Bangladesh. Stupri di massa come tattica di pulizia etnica.
  • Conflitto in Tigray (Etiopia, 2020-2022):
    • Tipo: Crimini contro l’umanità/Pulizia etnica e genocidio.
    • Autore: i governi e le Forze di Difesa Nazionali Etiopiche, le forze eritree e le milizie Amhara.
    • Morti stimate: Tra 300.000 e 600.000 morti, principalmente a causa di violenze, fame e mancanza di cure mediche. Stupri e mutilazioni sessuali di massa.

 

  • Conflitto a Gaza e in Israele (dal 2023):
    • Tipo: Crimini contro l’umanità/Crimini di guerra e genocidio.
    • Autore: Il governo israeliano.
    • Sostenitori: gli Stati Uniti e altri alleati occidentali (con sostegno politico e militare).
    • Morti stimate: Dal 7 ottobre 2023, oltre 37.000 palestinesi sono stati uccisi nella Striscia di Gaza secondo il Ministero della Sanità di Gaza (gestito da Hamas), inclusi un’alta percentuale di donne e bambini.
    • Tipo: Crimini di guerra
    • Autore: Hamas
    • In Israele, circa 1.200 persone sono state uccise.

Una triste classifica

Vediamo ora la classifica (che somma le morti – stimate – causate o sostenute con “un contributo” diretto o indiretto), prendendo in considerazione le stime minime per la collocazione nel poco edificante ordine dei “peggiori 10”.

È fondamentale sottolineare che le cifre presentate sono stime e non dati esatti e incontrovertibili. La natura stessa delle atrocità di massa rende estremamente difficile ottenere conteggi precisi delle vittime. Molte morti sono attribuibili a fattori complessi e interconnessi (come malattie, carestie indotte o sfollamenti), che possono rendere la distinzione tra “morte diretta” e “morte indiretta” sfumata.

Il Dio biblico, che sarebbe in prima posizione assoluta, viene omesso dalla classifica.

 

1° Repubblica Popolare Cinese (dal 1949)

Morti Stimate: Tra 45 e 70 milioni

 

2° Potenze Coloniali Europee (Spagna, Portogallo, Olanda, Francia – primi secoli di colonizzazione)

Morti Stimate: tra 30 e oltre 100 milioni  (se si includono le morti per malattie).

3°: Unione Sovietica (Regime di Stalin e successivi)

Morti Stimate: Tra 13 e 27 milioni.

 

4° Impero Britannico e coloni

Morti Stimate: Tra 11 e oltre 21 milioni (ex aequo nelle stime minime con i nazisti, collocato al quarto posto per via della maggiore stima massima)

5° Germania Nazista

Morti Stimate: Tra 11 e 17 milioni.
  • Olocausto: 6 milioni di ebrei + 5-11 milioni di Rom, Sinti, omosessuali, disabili, prigionieri di guerra sovietici e oppositori politici.

6° Stati Uniti d’America

Morti Stimate: Tra 7 e 15 milioni (tra morti dirette e appoggi indiretti significativi)


7° Khmer Rossi (Cambogia)

Morti Stimate: Tra 1.5 e 3 milioni di morti.

8° Impero Russo (Zarista)

Morti Stimate: Circa 1.5 milioni.

 

9° Impero Ottomano / Nazionalisti Turchi

Morti Stimate: Tra 1.2 e 2.3 milioni.

 

10° Hutu Power (Ruanda)
Morti Stimate: Più di 800.000 

 


Questa classifica, seppur approssimativa, evidenzia come il genocidio, lo stupro, il comportamento predatorio mortis tua vita mea, o più genericamente la violenza di massa sia un filo conduttore attraverso diverse epoche e contesti e soprattutto ci racconta un’ombrosa verità dietro le “belle parole” di chi oggi si erge come “esportatore di democrazia” o fautore della “difesa preventiva”.



[adrotate group="2"]

ULTIME NOTIZIE

La truffa di Hóng Jiě

Una notizia curiosa, proveniente dalla Cina, sta facendo il giro del mondo. Una persona,...

La psichiatria come brutale strumento di repressione femminile

La psichiatria ha un "passato oscuro" in cui è stata una complice attiva del...

Il ritorno delle tette

Le tette sono tornate. Il messaggio arriva dal mondo anglosassone, a dispetto della sua...

E se Yossi Gurvitz non avesse esagerato?

Esiste una coerenza molto inquietante tra le azioni di Israele a Gaza, in particolare...

Continua a leggere su NexusEdizioni.it

[adrotate group="2"]

NOTIZIE CORRELATE

La truffa di Hóng Jiě

Una notizia curiosa, proveniente dalla Cina, sta facendo il giro del mondo. Una persona,...

La psichiatria come brutale strumento di repressione femminile

La psichiatria ha un "passato oscuro" in cui è stata una complice attiva del...

Il ritorno delle tette

Le tette sono tornate. Il messaggio arriva dal mondo anglosassone, a dispetto della sua...