16.8 C
Battaglia Terme

Virtual Reality: il delitto perfetto?

In questo consiste l’apprendimento creativo e costruttivo del bambino: una esplorazione cosmopoietica dell’ambiente che è possibile solo mediante uno sforzo personale – individuale. In questo, direbbe Mircea Eliade, sta la sacralità dell’esperienza umana. L’intima convinzione che il valore dell’esperienza comune a tutti, quell’esperienza sensoriale fatta da bambino, è fondamentale per la capacità di creare e di evolvere creativamente e immaginativamente. Ma, all’interno della nostra cultura è in atto un potente processo di massificazione, di omologazione, di omogeneizzazione mosso dall’orrore verso ogni possibile trasformazione, ogni dimensione auto-poietica, auto-creatrice dell’esperienza. Ecco il grandioso impegno a combattere tutto ciò che si presume possa minacciare l’uomo, ovvero l’impegno a conservare lo “status quo”… Utilizzando il pensiero e l'opera di Jean Baudrillard (Il Delitto Perfetto) si possono condividere le seguenti affermazioni:
––
Non ci sono più gli altri: la comunicazione unica-condivisa delle diverse emittenti,
––
Non vi sono più nemici: la negoziazione,
––
Non vi sono più predatori: la convivialità,
––
Non vi sono più frustrazioni: la nutella,
––
Non vi è più la negatività: il pensiero positivo,
––
Non vi è più il dolore: l’anestesia totale,
––
Non vi è più la morte: l’immortalità del clone.
––
Togliendo tutto ciò che minaccia il soggetto, lo stiamo mettendo nella condizione di perdere tutte le sue difese: un sistema immunitario senza più difese che può soccombere alla presenza di un unico virus.
Col virtuale entriamo, quindi, nell’era della liquidazione del reale (e dei suoi pericoli) e in quella dello sterminio dell’altro, una sorta di pulizia etnica dell’alterità.
Così, il delitto è perfetto

Correlato all'articolo: A.I.: IL FUTURO APPARTIENE ALLE MACCHINE? 

pubblicato su Nexus New Times nr. 140

clicca qui per maggiori informazioni

Il presente articolo continua su PuntoZero #11 

Clicca qui per acquistare la rivista



[adrotate group="2"]

ULTIME NOTIZIE

Può un trauma emotivo essere trasmesso da genitore a figlio?

Può un trauma emotivo, o un'esperienza negativa, essere trasmesso da genitore a figlio? La...

La triste storia di Rosemary

Rosemary nasce in una famiglia ricchissima e potente Questa è la storia di Rosemary. Una...

LSD ai Royal Marines (e non solo)

Nel bel mezzo della Guerra Fredda e della corsa agli armamenti non convenzionali, si...

Uta di Ballenstedt: la più bella del reame

Uta di Ballenstedt. Umberto Eco avrebbe avuto voglia di invitarla a cena, Walt Disney...

Continua a leggere su NexusEdizioni.it

[adrotate group="2"]

NOTIZIE CORRELATE

Il mistero della meteorite di Hoba (forse) svelato

La meteorite di Hoba non ha un cratere da impatto. Ed è un caso...

Un immenso oceano d’acqua nel cuore del pianeta

Una serie di scoperte sulla struttura interna della Terra ce ne svelano alcuni misteri...

La batteria “a funghi”

Una biobatteria dai funghi In Svizzera i ricercatori del laboratorio Cellulose and Wood Materials dell’Empa...