16 C
Battaglia Terme

Biomonitoraggio a cozze

Biomonitoraggio a cozze per l’acquedotto di Varsavia

 

biomonitoraggio a cozze per l'acquedotto di Varsavia e non solo...
Quando la cozza si chiude, perché l’acqua è inquinata, il sensore che le è stato applicato attiva l’allarme

L’azienda idrica Wodociągi Warszawskie, usa il biomontoraggio nel processo di controllo e sicurezza dell’Acquedotto di Varsavia. Nello specifico vengono impiegate tratta di cozze fluviali a margine tagliente della specie Unio crassus, che sono particolarmente sensibili all’inquinamento idrico. Questi particolarissimi impiegati restano in servizio per tre mesi, quindi vengono rimessi in libertà e sostituiti con altri esemplari.

Ma come funziona il biomonitoraggio a cozze?

Le cozze vengono acclimatate e misurate per determinare la loro naturale apertura individuale, quindi vengono dotate di un sensore e posizionate in un serbatoio di flusso attraverso cui passa l’acqua prima di essere trattata e immessa nella rete idrica. Il sensore invia i dati al computer centrale, comunicando il grado di apertura delle valve. Quando la qualità dell’acqua peggiora, le cozze si chiudono, azione che viene registrata dal sensore e genera un’allarme. A quel punto i tecnici sanno che devono prendere provvedimenti con test e trattamenti specifici.

La Wodociągi Warszawskie usa anche dei pesci d’acqua dolce come le tinche, i barbi o le vandoise. In questo caso, nell’apposito acquario di flusso, ne vengono monitorati i comportamenti, rilevandone le anomalie.

Oltre 50 impianti idrici in Polonia utilizzano la stessa tecnica.

Fonte: Wodociągi Warszawskie

 



[adrotate group="2"]

ULTIME NOTIZIE

Uta di Ballenstedt: la più bella del reame

Uta di Ballenstedt. Umberto Eco avrebbe avuto voglia di invitarla a cena, Walt Disney...

Sa femina accabadora

La femina accabadora o agabbadòra è una donna della tradizione sarda che praticava un’antica forma...

Luciedda: ingiustizia e omertà

La storia di Luciedda: fra ingiustizia, omertà e istituzioni conniventi, inizia nel 1955. Un fiore...

Un paradosso chiamato COP30

L’autostrada per il vertice sul clima COP30 viene costruita abbattendo 300 ettari di foresta...

Continua a leggere su NexusEdizioni.it

[adrotate group="2"]

NOTIZIE CORRELATE

Luciedda: ingiustizia e omertà

La storia di Luciedda: fra ingiustizia, omertà e istituzioni conniventi, inizia nel 1955. Un fiore...

Il Messico punta alla sovranità alimentare

Il Messico intende raggiungere la sovranità alimentare con l'aiuto dei piccoli coltivatori. Il piano...

L’architettura della Cancel culture

La cancel culture – cultura della cancellazione – è la nuova censura. La forma...