fbpx
martedì - 26 Settembre, 2023

Dal 1995 l'Informazione libera ed indipendente

SUPERMAN MEMORY CRYSTAL: LA MEMORIA 5D CHE PUÒ SALVARE I DATI PER MILIARDI DI ANNI

Data di pubblicazione:

Ultimi articoli

Articoli più letti

Social Network

21,000FansMi piace
5,000FollowerSegui
10,300IscrittiIscriviti
spot_img
Condividi l'articolo:

Da quando l’umanità esiste come la conosciamo, lo scambio di informazioni ha avuto un ruolo centrale. Considerando la durata limitata delle nostre vite, e della nostra memoria, e le ampie distanze che a volte ci separano, è stato necessario sviluppare metodi sempre più accurati per registrare informazioni da trasmettere ad altri simili ed alle generazioni future.

Dalle incisioni rupestri, alla terracotta, ai papiri ed infine alla carta, i supporti sono diventati sempre più pratici e compatti, fino ad arrivare alla memoria digitale: rapida e funzionale, permette di trasportare quantità incredibili di documenti in supporti minuscoli e di inviarli dall’altra parte del mondo ad altissime velocità.

Se è vero, però, che la praticità e rapidità di questi mezzi è andata aumentando, è anche vero che essi sono diventati sempre più fragili. Paradossalmente, le incisioni sulla pietra delle piramidi e sui monumenti romani sono tuttora indelebili, mentre basterebbe un blackout al momento sbagliato a mandare in “fumo” decine di documenti.

I supporti elettronici che usiamo al giorno d’oggi sono molto sensibili alle variazioni del campo elettromagnetico. Cosa succederebbe a tutte queste informazioni in caso di esplosione nucleare? È stato verificato che il campo elettromagnetico prodotto sarebbe tale da smagnetizzare i dispositivi nel raggio di parecchi chilometri oltre a quelli colpiti dall’esplosione.

Ma potremmo forse trovare supporti altrettanto comodi, e meno fragili?

Gli scienziati dell’Università di Southampton, Regno Unito, hanno realizzato, a questo proposito, il cosiddetto “Superman memory crystal”: una tecnologia che, nelle dimensioni di una monetina, è in grado di registrare fino a 360 terabyte di dati. Il supporto è realizzato in vetro di quarzo nanostrutturato, in grado di resistere a temperature di circa 160 gradi Celsius e durare fino a 13.8 miliardi di anni: più o meno, l’età del nostro universo. Le informazioni sarebbero “incise” sul cristallo tramite rapidissimi impulsi laser. Al momento su questi cristalli sono stati registrati La Bibbia, la Magna Carta, l’Opticks di Newton e l’UDHR, in futuro potremmo scriverci l’intera storia della nostra specie. 

Condividi l'articolo:

Potrebbe interessarti anche ...

Nei libri scolastici ha già vinto il sì (e non solo)

Manca ormai poco al referendum con cui i cittadini italiani decideranno se confermare o meno la Riforma della Costituzione voluta dal governo Renzi, ma...

(III) LUNAR PROPAGANDA! di Paolo C. Fienga & Lunar explorer Italia

"... I believe this Nation should commit itself to achieving the goal, before this decade is out, of landing a man on the Moon...

PuntoZero 6: l’editoriale del direttore

L'editoriale di Tom Bosco, in apertura all'ultimo numero di PuntoZero (che potete trovare in edicola o nel nostro shop). Buona lettura! Benvenuti alla lettura di...

Svizzera: un referendum per abolire la riserva frazionaria

SVIZZERA: IL REFERENDUM CHE FA TREMARE LE BANCHE Berna, 28 dic – È risaputo: in Svizzera il popolo può influire sull’attività governativa per il tramite...

Abbonati a Nexus

Eventi Nexus

Filiera psichiatrica in Italia

0
DOMENICA 29 OTTOBRE 2023 DALLE ORE 15:00 ALLE 19:00 Hotel Alexander Palace - Abano Terme (PD) NEXUS EVENTI in collaborazione con l’associazione ITA.li presenta FILIERA PSICHIATRICA IN ITALIA. CONOSCERLA PER...

Eventi Segnalati

Iscriviti alla Newsletter

Rimani sempre aggiornato sul mondo Nexus.

Conferma la tua iscrizione tramite la mail che riceverai.

Sostieni Nexus Edizioni

spot_img

YouTube