23.7 C
Battaglia Terme

Un chip per una comunicazione ultra-sicura, alla portata di tutti

È la scoperta annunciata pochi giorni fa sulla rivista Science da parte di un team di ricercatori diretti da David Moss, direttore del Centro di Micro-Fotonica alla Swinburne University of Technology, e da Roberto Morandotti, dell'Istituto Nazionale per la Ricerca Scientifica di Montreal. 

Il "quantum computing chip" si distingue per la complessità senza precedenti. Il principio alla base è quello dell'entanglement quantistico, per cui due particelle, in questo caso fotoni, che hanno interagito tra loro, continuano ad influenzare i reciproci stati anche dopo essere state separate. 

La struttura del chip implica centinaia di livelli paralleli in cui vengono prodotte simultaneamente coppie di fotoni entangled. Nell'ambito delle telecomunicazioni, questo comporta una sicurezza estremamente elevata. Si prevedono possibili applicazioni nell'informazione quantistica e nell'ambito della microscopia. 

Ma non è tutto: il processo di creazione del "quantum computing chip" è compatibile con quello utilizzato nella comune industria di computer, cosicchè un'ulteriore applicazione di questa sofisticata tecnologia potrebbe essere rappresentata da laptop e smartphone, oggetti di uso quotidiano.

Finalmente una scoperta avanzata di cui potranno beneficiare tutti i comuni mortali. 

 



Errore, il gruppo non esiste! Controlla la tua sintassi! (ID: 2)

ULTIME NOTIZIE

Possiamo fidarci dei Chatbot e dell’Intelligenza Artificiale?

L'Intelligenza Artificiale è affidabile? L'Intelligenza Artificiale, come comunemente chiamiamo i chatbot, basati sui Modelli linguistici...

Sì vax? No vax? Ma vaaax!

Ago, filo e marmellata di Maria Grazia E. Roselli Tutti nella vita facciamo delle belle esperienze (e...

Lettera aperta al Presidente del Consiglio Giorgia Meloni

Continuiamo a far maturare le coscienze Il dottor Mariano Amici ha scritto una lettera aperta...

Quando il dibattito medico si trasforma in un duello al tramonto

Continuiamo a far maturare le coscienze Quando il dibattito medico si trasforma in un duello...

Continua a leggere su NexusEdizioni.it

Errore, il gruppo non esiste! Controlla la tua sintassi! (ID: 2)

NOTIZIE CORRELATE

Possiamo fidarci dei Chatbot e dell’Intelligenza Artificiale?

L'Intelligenza Artificiale è affidabile? L'Intelligenza Artificiale, come comunemente chiamiamo i chatbot, basati sui Modelli linguistici...

L’IA ha minacciato un ingegnere per non essere disattivata

Claude Opus 4: l'IA che ha minacciato un ingegnere per non essere disattivata Un allarmante...

I “difetti” del diamante migliorano le prestazioni del bit quantistico

Un “difetto” del diamante – materiale da tempo indagato come base per la realizzazione...