fbpx
lunedì - 2 Ottobre, 2023

Dal 1995 l'Informazione libera ed indipendente

Matrix: dagli egizi ad Elon Musk

Data di pubblicazione:

Ultimi articoli

Articoli più letti

Social Network

21,000FansMi piace
5,000FollowerSegui
10,300IscrittiIscriviti
spot_img
Condividi l'articolo:

La teoria secondo cui viviamo in una simulazione (un’altra spiegazione all’effetto Mandela) sta ora diventando mainstream. Un rapporto di settembre 2016 della Bank of America Merrill Lynch suggerisce che esiste una possibilità, variabile dal 20 al 50 per cento, di vivere in una Matrix. Molti nella Silicon Valley sono diventati ossessionati dall’ipotesi della simulazione, secondo cui ciò che viviamo come realtà è invece inventato al computer. Quest’idea ha preso piede di recente, con i passi avanti fatti nel campo della tecnologia dell’intelligenza artificiale. Nel giugno del 2016, Elon Musk, CEO di Neuralink, Tesla e SpaceX, ha dichiarato che c’è «una possibilità su miliardi» di star vivendo nella «realtà base». Significa quindi che ritiene probabile che la nostra realtà sia, invece, una simulazione al computer. Afferma che alcune tecnologie, come il computer e i videogames, stanno diventando indiscernibili dalla vita vera: «Se si ipotizza un ulteriore miglioramento allora i giochi diventeranno indistinguibili dalla realtà». […] Interessante confrontare questa prospettiva con il concetto del Ba e Ka degli Antichi Egizi, che ritenevano che il Ka fosse il “doppio” dell’individuo e che fosse composto di materia molto inconsistente.

Il Ba fuoriesce dal corpo del defunto

Si credeva potesse vivere anche dopo la morte e il processo di imbalsamazione e le diverse pratiche funerarie erano volte ad assicurare che il Ka continuasse a vivere anche nella tomba. Se si ignorava questa prassi, si pensava che il Ka potesse ritornare dalla tomba per perseguitare i responsabili. Il Ba era considerato l’anima dagli Egizi. Era cosciente ma non fatto di materia. In vita, era racchiuso all’interno del Ka. Con la morte abbandonava sia il Ka che il corpo fisico. Esistono prove scientifiche a riprova di questa concezione…

Continua su Nexus New Times #133: https://shop.nexusedizioni.it/collections/nexus-new-times 

 

 

Condividi l'articolo:

Potrebbe interessarti anche ...

Perchè vince Trump (anche a sinistra)

Il fondamentale libro di Andrew Spannaus su Donald Trump Il giornalista e politologo Andrew Spannaus apre il suo interessantissimo e approfondito libro “Perché vince Trump”,...

MMT, BARNARD: LE BANCHE NON HANNO GRANDI COLPE

MMT, Barnard: “le banche non hanno grandi colpe e nemmeno fanno grossi utili” Fonte: www.stampalibera.com   Ieri, a Padova, è stata una giornata molto interessante, me ne...

La crisi nel Regno Unito – di Attilio Foriero e Cecilia Laya

Qualche mese fa, in un nostro articolo per Selvas intitolato “La crisi bussa alla porta inglese” (1) avevamo preannunciato l’arrivo della crisi in Inghilterra....

Guerra nel Caucaso: verso un confronto militare tra Russia e Usa?

Nella notte del 7 agosto, che coincide con la cerimonia d'apertura dei giochi olimpici di Beijing, il Presidente di Georgia, Saakashvili, ordinava di attaccare...

Abbonati a Nexus

Eventi Nexus

Filiera psichiatrica in Italia

0
DOMENICA 29 OTTOBRE 2023 DALLE ORE 15:00 ALLE 19:00 Hotel Alexander Palace - Abano Terme (PD) NEXUS EVENTI in collaborazione con l’associazione ITA.li presenta FILIERA PSICHIATRICA IN ITALIA. CONOSCERLA PER...

Eventi Segnalati

Iscriviti alla Newsletter

Rimani sempre aggiornato sul mondo Nexus.

Conferma la tua iscrizione tramite la mail che riceverai.

Sostieni Nexus Edizioni

spot_img

YouTube