fbpx
sabato - 27 Aprile, 2024

Dal 1995 l'Informazione libera ed indipendente

Elevate your accessory game with OpClock's premium selection of Rolex Replica and meticulously designed replica watches. Explore now and redefine luxury.

Il Grande Incendio di Londra – Cui prodest?

Data di pubblicazione:

Ultimi articoli

Manipolazione della storia e delle menti

La storia la scrivono i vincitori, quindi è sempre diversa dalla realtà? Ne parliamo con Teodoro Brescia Dottore di ricerca, docente e scrittore e autore del libro...

Articoli più letti

Social Network

21,000FansMi piace
5,000FollowerSegui
10,600IscrittiIscriviti
spot_img
Condividi l'articolo:

Sono passati ormai 353 anni dal Grande Incendio di Londra, un incendio che ha causato la distruzione di 436 acri di Londra, tra cui 13.200 case, 87 chiese parrocchiali (su 109), la Cattedrale di St Paul e la maggior parte degli edifici delle autorità cittadine. In tutto, si stima che circa 100.000 persone, un terzo della popolazione di Londra, siano rimaste senza casa dall’inizio dell’incendio di cinque giorni il 2 settembre.

La storia ufficiale

È opinione diffusa che l’incendio sia scoppiato a Pudding Lane (vedi illustrazione 1 ) nel panificio di Thomas Farriner, fornitore del pane per il vicino ufficio di vettovagliamento della Royal Navy. La negligenza è stata considerata un fattore primario nonostante le successive assicurazioni di Farriner che a mezzanotte, poche ore prima che scoppiasse l’incendio, solo una grata aveva delle braci ardenti e queste erano state tutte rastrellate. Affermò, inoltre, di aver attraversato tutte le stanze del panificio dopo mezzanotte e che tutte le porte e le finestre erano state chiuse per evitare correnti d’aria.

Immagine 1

Quindi, c’è di più in questa storia di quanto sembri? Farriner mantenne la sua innocenza fino alla sua morte nel 1670, giurando in tribunale che la sua casa avrebbe potuto essere incendiata solo maliziosamente. Per la prima volta, ci chiediamo quali prove ci siano a sostegno della sua affermazione, suggerendo infatti che la bilancia delle probabilità sia a suo favore. Una parola prima sulle responsabilità per la lotta antincendio in quel momento.

Misure Antincendio

La responsabilità dello spegnimento degli incendi spettava alle strade, alle parrocchie o alle circoscrizioni e le misure preventive prevedevano l’abbattimento degli edifici, staccando la sovrastruttura dalle fondamenta e facendo crollare la struttura. Questo approccio era noto alle autorità londinesi, ma per poterlo fare era necessaria l’autorità del sindaco di Londra.

Sfortunatamente, l’allora titolare del posto, Thomas Bloodworth, fu l’uomo che dichiarò che l’incendio era così piccolo che “una donna avrebbe potuto spegnerlo” e quindi la demolizione forzata degli edifici fu utilizzata solo il terzo giorno dell’incendio, quando questo si era già ampiamente diffuso. Si noti anche che Bloodworth rifiutò la fornitura di altri soldati il primo giorno dell’incendio.

Oltre al sindaco, la responsabilità di combattere gli incendi spettava agli uomini delle postazioni antincendio in tutta la città, ma il primo giorno dell’incendio, il 2 settembre, il diarista e cancelliere del Sigillo Privato, Samuel Pepys, notò che “nessuno alla mia vista si sforzava di spegnerlo”, osservando che il sindaco di Londra aveva dichiarato di non aver bisogno di altri soldati per aiutarlo (Milne, 1986, p.31). Perché avrebbe dovuto essere di questo parere?

Nel frattempo, Thomas Vincent, ministro puritano, il 3 settembre notò come la legna rimossa dalle case fosse stata collocata nella spaziosa e alla moda zona commerciale di Cornhill, verso il nord della città, ma non fosse stata rimossa da lì, permettendo alla legna di prendere fuoco. Allo stesso modo, il terzo giorno dell’incendio, il 5 settembre, il diarista John Evelyn annotò come i gentiluomini “cominciassero a darsi da fare, e non fino ad ora, che erano rimasti come uomini interdetti, con le mani in croce”. Poi, giovedì 6 settembre, molti dei conestabili che avrebbero dovuto essere ai posti di fuoco furono segnalati come assenti dal conte di Oxford, che stava effettuando un controllo. Quindi, nella migliore delle ipotesi, la mancanza di azione era un caso di cattiva organizzazione e nella peggiore di negligenza intenzionale.

Atto di natura o complotto maligno?

Che dire dell’affermazione che l’incendio è stato appiccato e diffuso in modo doloso? Sebbene questo modo di pensare sia stato marginale come prova di una “mentalità della trama” (Marshall, 2016), c’è molto da causare inquietudine nella storia ufficiale. Ci concentreremo su quattro punti che suggeriscono che l’incendio non è stato un incidente.

Fuochi comuni all’epoca

Se la conflagrazione si fosse davvero sviluppata da un singolo incendio in un edificio di Pudding Lane, lascia perplessi – in assenza di altri fattori credibili – il fatto che possa essersi diffusa così rapidamente in tutta la City di Londra. In effetti, l’atteggiamento molto rilassato dei contemporanei suggerisce, in primo luogo, che gli incendi non erano preoccupanti e, in secondo luogo, che non era probabile che si diffondessero.

Ad esempio, Pepys, informato dell’incendio alle tre del mattino del 2 settembre e vedendolo dalla sua finestra, lo ritenne “abbastanza lontano” da giustificare il fatto di andare a letto.

In effetti, “gli incendi erano comuni” all’epoca (McRobbie, 2016), spiegando perché la London Gazette, il quotidiano bisettimanale della città, pubblicò un piccolo articolo sull’incendio nell’edizione del lunedì, tra i pettegolezzi sul matrimonio non consumato del Principe di Sassonia alla Principessa di Danimarca e notizie di una tempesta nel Canale della Manica. Quindi, Pepys non aveva alcun motivo particolare per sospettare che l’incendio sarebbe stato diverso da un piccolo incendio locale, scrivendo specificamente che non era “abituato a tali incendi come quelli seguiti”, quindi non aveva motivo di immaginare che l’incendio avrebbe provocato una grande conflagrazione.

Siccità e strutture in legno

Quali argomenti usa chi non sospetta alcun illecito? Molto spesso citano il fatto che l’estate era stata calda e secca e, come ha detto un commentatore, le “case scricchiolavano con le giunture secche” . Tuttavia, la combinazione di questi due punti non spiega immediatamente l’entità dell’incendio poiché un grande incendio si era verificato nel 1633, anche un periodo di siccità (vedi weatherwebdotnet) ma questo incendio ha distrutto non più di 122 edifici, 42 all’estremità settentrionale di London Bridge e 80 su Thames Street. Questa cifra che si confronta con i 300 edifici bruciati nel 1666 solo nello spazio della prima mattinata.

Quindi, le condizioni normalmente citate come causa del Grande Incendio (vale a dire il caldo e le strutture in legno degli edifici) non possono da sole spiegare la natura diabolica dell’incendio nel 1666.

Il vento

In realtà, questo era diverso dagli altri incendi poiché tutti i tentativi di creare barriere tagliafuoco erano vani e il fuoco ha persino saltato il fiume Fleet e il Tamigi fino a Southwark. Come può essere? I commentatori passati e presenti citano la forza del vento che soffiava da est; la British Library, ad esempio, fa riferimento al “tempo secco e al forte vento da est” come “condizioni perfette per la rapida diffusione dell’incendio”.

Allo stesso modo, la London Gazette dell’8 settembre, offrendo quello che sosteneva essere un “vero resoconto dell’incendio” (in effetti la pubblicazione è stata descritta da Jenner 2017 come offrire il resoconto ufficiale dell’incendio ai suoi 13.000-15.000 lettori) descriveva come un “Il violento vento orientale ha formentato [il fuoco] e lo ha tenuto acceso tutto il giorno e la notte seguente, diffondendosi fino a Grace-church street e giù da Cannon Street al Waterside fino alle Three Cranes”. Il movimento fino a Grace-Church e Cannon street è in direzione nord rispetto a Pudding Lane mentre quello verso Waterside è a sud.

Infatti, se si osserva il modo in cui l’incendio si è propagato nel corso del secondo giorno, si vedrà che ha interessato zone a est e a nord del suo punto di partenza in Pudding Lane, mentre ci si aspetterebbe un vento per limitarne la diffusione alle aree ad ovest del punto di partenza.

Illustrazione 2 – Mappa che mostra la propagazione dell'incendio

 

Ciò è particolarmente strano poiché si dice che la direzione del vento da est si sia spostata solo alle 23:00 del terzo giorno, momento in cui l’incendio si è spostato verso la Torre di Londra . Quindi come poteva il vento dell’est essere responsabile della direzione di un incendio che si dirigeva a nord ea sud di Pudding Lane? (vedi illustrazione 2 ).

Queste anomalie non passarono inosservate ai contemporanei. Thomas Vincent, ad esempio, fece riferimento alla “strana diffusione del fuoco” il 2 settembre (Milne, 1986, p.35), affermando che il 3 settembre il fuoco lavorava “velocemente contro il vento” (ibidem, p.37), tanto che “si muoveva all’indietro stranamente contro il vento” spostandosi verso est fino a Tower Street (ibidem, p.43).

Allo stesso modo, John Evelyn descrisse un “vento feroce e orientale”, ma il 3 settembre notò il modo in cui il fuoco “si accendeva all’indietro contro il vento e in avanti” (ibidem, p. 41).

Sembra quindi che la presenza di un forte vento orientale nei primi due giorni dell’incendio non possa, da sola, spiegare la direzione di marcia del fuoco.

Illustrazione 3 - Ceramiche fuse - prova di un calore estremo

Tra gli oggetti bruciati recuperati da un negozio vicino a Pudding Lane c’erano pezzi di ceramica fusi che rivelavano gli effetti di temperature fino a 1700 gradi Celsius (Museum of London, p.1).

Il Museo di Londra ha scritto (ibid) che la pece brucia molto facilmente e avrebbe contribuito a diffondere l’incendio e certamente a temperature come queste il fuoco sarebbe stato enormemente potente. Tuttavia, è improbabile che senza correnti di ossigeno prodotte, come quelle tipiche delle tempeste di fuoco, si sarebbero potute produrre temperature così elevate.

A che punto siamo?

Dopo aver esaminato i fattori a cui è stato attribuito il Grande Incendio – siccità, strutture in legno, un forte vento orientale e pece ardente – sembra che questi da soli non possano spiegare la forza e la portata del Grande Incendio. Siamo costretti all’inevitabile conclusione che un incendio a Pudding Lane e il caldo non possano essere state le sole cause del Grande Incendio. Quindi, nella sezione che segue, indaghiamo sulle prove di un complotto, terminando con la domanda su chi potrebbe averne beneficiato.

Prove di un complotto

L’idea che il Grande Incendio non fosse accidentale è registrata nell’iscrizione originale sull’edificio del Monumento, costruito da Wren nel 1670 per commemorare l’incendio. Sebbene questo testo sia stato cancellato nel 1830, le prime parole dicevano:

A perpetuo ricordo del più spaventoso incendio di questa città protestante, iniziato e portato avanti dal tradimento e dalla malizia della fazione papista”

I complotti non erano rari e infatti delle persone erano state giustiziate nell’aprile 1666 per un complotto papista destinato ad avere luogo a Londra il 3 settembre.

In effetti, molti osservatori contemporanei sospettavano una macchinazione. Farriner, per esempio, il fornaio di Pudding Lane, concluse che “era stato assolutamente appiccato apposta il fuoco” (Sessioni di ottobre dell’Old Bailey, Londra 1666) e il ministro puritano, Thomas Vincent, affermò che c’erano voci di palle di fuoco che venivano gettato per provocare le fiamme furiose (Milne, 1986, p.30).

Inoltre, martedì 4 settembre, Vincent ha espresso sorpresa per il modo in cui la Cattedrale di St Paul, allora la chiesa più grande della Gran Bretagna e la terza più grande d’Europa, era stata colpita dall’incendio. Se si analizza ciò che ha detto, ci sono non meno di tre fattori principali alla base della sua preoccupazione.

In primo luogo, per quanto riguarda la costruzione dell’edificio, ha individuato il fatto che l’edificio era fatto di pietra e che grandi travi e pietre cadevano e ” grandi scaglie di pietra si squamavano [d] e si staccavano [ndr] stranamente dai lati delle mura».

Poi, in termini di posizione, che era “nudo di case intorno” , qualcosa di chiaramente evidente dalle incisioni contemporanee, e notò anche la sua posizione in alto rispetto a tutti gli edifici della città, un fatto coerente con la sua posizione in cima a Ludlow Hill.

Infine, ha attirato l’attenzione sul modo in cui la cattedrale “ha preso stranamente il fuoco in alto” , un fenomeno chiaramente illustrato nell’incisione di Hollar del 1666 che mostra il fuoco proveniente dall’interno del tetto dell’edificio (vedi illustrazione 4 ).

Illustrazione 4 - Incisione di Hollar del 1666 dell'incendio del vecchio San Paolo

Ci sono quindi molti elementi che destano sospetto. Chi potrebbe essere dietro a un complotto? I contemporanei dell’incendio proposero una serie di cospiratori. Thomas Vincent, ad esempio, propose che “puzzava di disegno papista” (Milne, 1986 p.30), mentre altri suggerirono che l’incendio fosse stato appiccato da attentatori francesi e olandesi, dato che all’epoca l’Inghilterra era in guerra con Francia e Olanda.

Solo due settimane prima, ad esempio, gli inglesi avevano raso al suolo West-Terschelling in Olanda e avevano usato navi incendiarie per bruciare fino a 170 navi della marina mercantile olandese, azioni che non solo testimoniano l’astio tra Olanda e Inghilterra, ma anche l’abilità inglese nella pirotecnica, un campo che include la conoscenza di palle di fuoco e razzi.

Non era tutto perché Pepys ha scritto di voci secondo cui “c’era di mezzo un complotto in  e che i francesi l’avevano fatto” (ibid, p.60) e un francese, Robert Hubert, ha confessato di aver appiccato l’incendio, e fu stato riconosciuto colpevole e giustiziato a Londra nell’ottobre 1666.

Cosa sappiamo di Hubert? Nato a Rouen, fu arrestato nell’Essex perché sospettato di essere fuggito dall’Inghilterra e confessò al giudice che lo esaminò, Cary Harvey, di aver appiccato il fuoco alla casa di Thomas Farriner. Affermò di essere stato reclutato nel 1665 a Parigi come uno dei ventitré cospiratori che avrebbero dovuto incendiare Londra e di essere stato pagato una pistola (equivalente a una moneta d’oro di valore leggermente inferiore a una sovrana) con altre 5 promesse in futuro.

Dichiara inoltre che quell’anno non fu tentato nulla a causa della peste, ma che nell’estate del 1666 lui e altri due, tra cui Stephen Peidloe, o Pie-de-Low, erano andati in Svezia, tornando a Londra alla fine di agosto, e che la notte del 2 settembre Peidloe lo aveva portato a Pudding Lane.

Affermò anche che quell’anno non fu tentato nulla a causa della peste, ma che nell’estate del 1666 lui e altri due, tra cui uno Stephen Peidloe, o Pie-de-Low, erano andati in Svezia, tornando a Londra alla fine di agosto, e che la notte del 2 settembre Peidloe lo aveva portato a Pudding Lane. Lì, secondo la sua dichiarazione, mise una palla di fuoco accesa con polvere da sparo, brimstone e altro materiale infiammabile all’estremità di un palo, spingendola attraverso una finestra della casa di Farriner e aspettando di vedere l’edificio in fiamme prima di andarsene. I suoi compagni, nel frattempo, secondo il suo racconto, erano già fuggiti.

È interessante notare che altri presunti piromani sono stati trattati duramente o arrestati sia durante l’incendio che poco dopo la sua conclusione. Tra questi c’era un bambino di dieci anni che raccontò a Lord Lovelace come lui e la sua famiglia, con l’aiuto di un olandese, avessero appiccato il fuoco a Pudding Lane con delle palle di fuoco.

A sostegno della sua colpevolezza c’è il fatto che è stato infallibilmente in grado di descrivere l’aspetto di Farriner’s House a Pudding Lane e anche di identificarne l’ubicazione tra le rovine.

Ha anche confessato la sua colpa a un amico di suo padre, un commerciante francese di nome Graves, il quale ha affermato di aver conosciuto Hubert e Peidloe prima dell’incendio e di averli ritenuti capaci del crimine. Inoltre, nonostante i molteplici sospetti, Farriner, suo figlio e sua figlia firmarono il vero disegno di legge contro Hubert che fu impiccato il 27 ottobre 1666.

Si noti che solo 15 anni dopo, il 17 dicembre 1681, il capitano della nave svedese che aveva portato Hubert a Londra testimoniò in una nuova inchiesta. In questa occasione il capitano dichiarò che la sua nave era arrivata a Londra due giorni prima dell’incendio, ma che Hubert era sbarcato solo dopo l’inizio dell’incendio.

Molti commentatori contemporanei hanno dato peso a questa testimonianza, ma perché il capitano avrebbe dovuto aspettare 15 anni per fornire una prova di tale importanza su uno degli incendi più gravi della storia? Non solo, ma una prova che mina il verdetto di colpevolezza di Hubert.

In un affascinante articolo sugli eventi post-incendio, infatti, Jenner (2017, p.24) scrive dei controlli esercitati sulle narrazioni post-incendio con la ‘soppressione non solo di voci incendiarie che fossero state avviate da cospiratori… ma anche , sembra, di tutte le denunce non autorizzate dell’inferno’.

Queste restrizioni comportavano l’arresto dei responsabili della pubblicazione e della vendita di libri e fogli di giornale senza licenza, nel caso ad esempio degli editori del giornale che annunciavano che “gli olandesi, i francesi e i gesuiti sono i promotori di questo disegno infido” (ibid, p.25). Questa censura delle narrazioni non ufficiali portò persino il Privy Council nel 1667 a ordinare il rogo pubblico di un opuscolo che offriva le prove presentate all’inchiesta dei Comuni sulle cause dell’incendio (Dolan, 2001).

Cui bono? 

L’ultima domanda riguarda chi ha avuto più da guadagnare dal Grande Incendio di Londra. Questi guadagni includevano profitti finanziari dalla ricostruzione (sia come proprietario terriero, architetto o commerciante, broker assicurativo o autorità fiscale) così come lo sviluppo di una nuova e più bella città.

Sembra proprio che le persone fossero motivate ad agire con estrema prontezza – o con una fretta inopportuna – dopo che le ultime ceneri furono deposte il 7 settembre. Infatti, solo tre giorni dopo, il 10 settembre, la città istituì un comitato per valutare il suo “recupero dalle … deplorevoli rovine” (Journal of Common Counsel) e, lo stesso giorno, Henry Oldenburg, segretario della Royal Society, scrisse a Robert Boyle di aver partecipato a “molte riunioni dei principali cittadini, … che … hanno discusso quasi di nulla, se non di un’indagine su Londra e di un progetto di ricostruzione, … con mattoni e grandi strade“. (Corrispondenza con Oldenburg).

Quindi, il quarto giorno dopo l’incendio, l’11 settembre, Christopher Wren ha presentato al re il suo piano per la città. Si noti che il 1 maggio 1666, prima dell’incendio, aveva raccomandato che una cupola sostituisse la torre di attraversamento della cattedrale di St Paul, con stime ordinate il 27 agosto di quell’anno.

Poi, il 13 settembre, meno di una settimana dopo la fine dell’incendio, Carlo II emanò la sua Dichiarazione che esprimeva il suo desiderio di “una città molto più bella” e che prometteva che con l’assistenza del sindaco e degli assessori un progetto sarebbe stato esposto in “breve tempo” (Dichiarazione di Sua Maestà).

Le cose si sono mosse rapidamente dopo di ciò.

Entro il 25 settembre, poco più di due settimane dopo la fine dell’incendio, è stato nominato un comitato per indagare sulla causa dell’incendio ed entro il 4 ottobre, poco meno di un mese dall’inizio dell’incendio, è stato nominato un comitato per la ricostruzione di Londra. Il Consiglio privato, le nomine reali includevano Christopher Wren, Hugh May e Sir Roger Pratt, mentre le nomine della città includevano Robert Hooke, Edward Jarman e Peter Mills. Questa magia amministrativa è avvenuta in una città devastata da un incendio e in un’era pre-Internet. Forse la previdenza avrebbe avuto un ruolo?

C’era molto in gioco. In termini di finanze, si stima che l’80% di Londra sia stato distrutto dal Grande Incendio con un valore del valore della proprietà distrutta stimato in circa 1,5 miliardi di sterline in denaro di oggi , quindi i profitti derivanti dalla ricostruzione sarebbero stati sostanziali. Chi aveva da guadagnare?

In termini di responsabilità per la ricostruzione, la maggior parte dei londinesi viveva come affittuari, affittando le proprie case dai proprietari e i loro contratti di locazione richiedevano loro di coprire l’intero costo di eventuali danni (e anche di pagare l’affitto per l’intera durata del contratto di locazione, anche se l’immobile non esisteva più). Il processo e l’esecuzione di Robert Hubert nell’ottobre 1666, trasformando l’incendio in un atto di guerra, rimise la responsabilità sui proprietari ma un rapporto parlamentare emesso nel gennaio 1667 concluse che l’incendio non era un atto doloso e quindi la responsabilità ancora una volta cadde sugli inquilini.

La loro ovvia incapacità di coprire i costi della ricostruzione di Londra ha portato all’istituzione dei Fire Courts, per distribuire meglio l’onere (Oxford National Dictionary of Biography, Farriner) ma l’onere della ricostruzione ricadeva ancora sulla massa delle persone. piuttosto che solo proprietari terrieri, attraverso nuove tasse introdotte. Infatti, nel 1667, il re Carlo II ordinò una nuova tassa sul carbone in arrivo a Londra, tassa che fu raddoppiata nel 1670.

Quindi, si potrebbe dire che i proprietari terrieri e la Corona hanno beneficiato dell’incendio e del finanziamento di nuovi edifici in pietra e mattoni.

Altri profitti emersero dalla nuova attività assicurativa sorta nel 1680 quando Nicholas Barbon fondò la prima compagnia di assicurazioni, la ‘Fire Office’. Seguì la creazione di altre compagnie assicurative così che nel 1690 una casa su dieci a Londra era assicurata.

Quello che scopriamo allora è la misura in cui un certo numero di persone ha guadagnato direttamente dall’incendio di Londra.

Il re stava per far costruire una nuova capitale con finanziamenti provenienti dalle tasse; i proprietari terrieri potevano fare affidamento sugli inquilini per pagare il conto della ricostruzione; e Wren ha sperimentato una nuova carriera come straordinario architetto dopo l’incendio. In effetti, i benefici conferiti al Re e a Wren sono così straordinari che abbozziamo alcuni dettagli di seguito.

Cristopher Wren

Illustrazione 5 – Christopher Wren

Prima dell’incendio, le incursioni di Wren nell’architettura si erano limitate a due commissioni, una per la progettazione di una cappella al Pembroke College, una proveniente da suo zio, il vescovo di Ely, e una seconda per la progettazione del teatro Sheldonian a Oxford.

Il suo background era stato in matematica e astronomia, non in architettura e così nel giugno 1655 intraprese un viaggio all’estero di dieci mesi a Parigi, tornando nel marzo 1666, appena sei mesi prima del Grande Incendio che fornì la sua “grande opportunità” (Victoria e Albert guida di stile). Questo è stato il suo unico viaggio all’estero nel corso di una lunga vita durata 90 anni.

Anche se i documenti di questo unico viaggio oltremare sono scarsi – principalmente una lunga lettera dello stesso Wren – le due persone che desiderava espressamente incontrare, e che indubbiamente incontrò, furono l’architetto francese François Mansart e lo scultore e architetto italiano Gian Luigi Bernini, che arrivarono a Parigi da Roma su richiesta di Luigi XIV il 2 giugno 1665.

Inoltre, ha visto la chiesa della Sorbona di Jacques Lemercier (1635-43) e il Val-de-Grâce di Francoise Mansart (1645-62), entrambi edifici a cupola, e ha raggiunto il suo obiettivo di tornare con “quasi tutta la Francia su carta’.

Tornato in Inghilterra, infatti, parlò di ‘conferenza quotidiana con i migliori Artisti’, francesi e italiani, e di studio diretto del design e della costruzione moderna (Oxford National Dictionary of Biography, Wren).

Questo soggiorno di dieci mesi a Parigi si rivelò straordinariamente tempestivo poiché fornì a Wren ( illustrazione 5 ) l’apprendistato in architettura che gli permise di assumersi le responsabilità architettoniche che gli si presentarono subito dopo il Grande Incendio. Ci sono prove che abbia delegato gran parte della progettazione degli edifici futuri, ad esempio nella progettazione della Cattedrale di St Paul ( ) e delle chiese della città, ma sarebbe stata necessaria una conoscenza di base dell’architettura anche quando dirigeva il lavoro di altri.

Re Carlo II

Illustrazione 6 – Carlo II

Prima di salire al trono, Carlo trascorse nove anni in esilio, con i primi anni alla corte francese con la madre borbonica, Henrietta Maria. Dopo la sua partenza dalla Francia nel 1654, trascorse un periodo nel Sacro Romano Impero, prima di stabilirsi nei Paesi Bassi spagnoli, dominio del re di Spagna. Doveva rimanere lì fino alla sua restaurazione al potere nel 1660.

Questo periodo all’estero diede a Charlo un gusto per gli ultimi stili europei e incoraggiò il suo uso di artisti e artigiani formati all’estero che usavano forme sgargianti e materiali ricchi (Victoria e Albert, Restoration style guide). In materia di abbigliamento personale, ad esempio, si è servito di un sarto parigino, Sourceau, che aveva lavorato per lui mentre era in esilio in Francia alla fine degli anni Quaranta.

Quindi, sembra che l’incendio abbia fornito a Charles (illustrazione 6) l’opportunità di convertire Londra dalla città a graticcio che era a qualcosa di più vicino alle città a cui era stato abituato durante il suo periodo di esilio.

Osservazioni Conclusive

Abbiamo visto la cura che Carlo II ha preso per garantire che i resoconti dell’incendio post-incendio fossero conformi a quelli della narrazione ufficiale. Ora, a circa 353 anni da questo evento, siamo stati in grado di dare luce alla storia ufficiale e consentire un dibattito completo e senza censure sulle molte anomalie nella storia ufficiale.

 

 

Da Off Guardian 

Condividi l'articolo:

Potrebbe interessarti anche ...

Gli effetti di Internet sulla vita degli artisti

Dall'ultimo numero della rivista Ellin Selae, un'elegante rivista fuori dal comune che abbiamo spesso il piacere di leggere e sfogliare in redazione, abbiamo appreso l'esistenza...

Alle urne! Alle urne! – di Massimo Mazzucco

Il problema fondamentale che sta alla radice dell’errato uso che noi facciamo della democrazia è la scarsa capacità delle persone di vedere ...

Le radici della russofobia: intervista a Guy Mettan

Guy Mettan: le radici della russofobia? L'anti-Ortodossia! Il giornalista svizzero Guy Mettan (nella foto) è divenuto un buon esperto della Russia a partire dal 1994,...

Una giornata con David Icke

David Icke non ha bisogno di presentazioni: ex calciatore, ex giornalista per radio e tv, ex portavoce del Green Party britannico, oggi è uno...

Abbonati a Nexus

Eventi Nexus

Nessun evento futuro al momento.

Eventi Segnalati

Iscriviti alla Newsletter

Rimani sempre aggiornato sul mondo Nexus.

Conferma la tua iscrizione tramite la mail che riceverai.

Sostieni Nexus Edizioni

spot_img

YouTube